L’ottimizzazione per i motori di risposta (AEO) e l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) sono strategie di marketing digitale che aiutano le aziende a migliorare la propria visibilità online. La SEO esiste da decenni, ma l’AEO è una strategia più recente, nata con l’aumento dell’adozione dell’intelligenza artificiale.
Con la tendenza che sta prendendo sempre più piede, secondo cui la SEO è morta e l’AEO la sta sostituendo, è sempre più importante comprendere le differenze tra le due strategie e se sono in qualche modo correlate. Questa guida ti aiuterà a distinguere tra AEO e SEO affrontando i seguenti argomenti:
- Che cosa è AEO?
- Cos’è la SEO?
- Quali sono le principali differenze tra AEO e SEO?
- Tendenze AEO e SEO nel 2025
- Domande frequenti su AEO vs SEO
AEO vs. SEO: punti chiave
- L’AEO si concentra sull’ottimizzazione della tua presenza sulle piattaforme basate sull’intelligenza artificiale (ChatGPT, Perplexity, ecc.), mentre la SEO si concentra sul migliorare il posizionamento nei motori di ricerca come Google e Bing.
- La differenza principale è che l’AEO si concentra sulle ricerche conversazionali e vocali, mentre la SEO si concentra sulle query testuali sui motori di ricerca tradizionali.
- L’AEO privilegia formati brevi e strutturati come FAQ, snippet in evidenza e markup schema, mentre la SEO privilegia contenuti lunghi e ricchi di parole chiave.
- Le aziende dovrebbero utilizzare AEO e SEO insieme, poiché la combinazione di entrambe le strategie massimizza la visibilità sui motori di ricerca, sugli strumenti di intelligenza artificiale e sugli assistenti vocali.
Che cosa è AEO?
L’ottimizzazione dei motori di ricerca (ANS) è una strategia di ottimizzazione avanzata che si concentra sul fornire agli utenti dei motori di ricerca risposte dirette e concise alle loro query. Il concetto sta rapidamente prendendo piede, poiché diversi motori di ricerca forniscono agli utenti risposte immediate e riassuntive che li mantengono concentrati su una sola pagina.
Ottimizzare i contenuti e il sito web per AEO garantisce la visibilità del brand sui motori di risposta basati sull’intelligenza artificiale come Microsoft Copilot, ChatGPT e Perplexity. Garantisce inoltre l’allineamento dei contenuti con i nuovi modi di fare ricerca, in modo che possano essere visualizzati nelle panoramiche di Google AI, nell’assistente vocale e nei dati strutturati.
L’AEO prepara il tuo sito web al futuro per garantire che sia al passo con il passaggio agli strumenti di ricerca basati sull’AI e migliori l’esperienza utente. L’ottimizzazione per AEO implica l’adozione di best practice SEO consolidate, come l’uso di parole chiave e la produzione di contenuti autentici e di alta qualità.
Cos’è la SEO?
L’ottimizzazione per i motori di ricerca è il metodo di ottimizzazione utilizzato da decenni, più precisamente dagli anni ’90, per aiutare i siti web a ottenere un migliore ranking sui motori di ricerca, attrarre più traffico e generare lead e conversioni.
La SEO si concentra sull’aiutare le aziende ad aumentare la propria visibilità organica nelle pagine dei risultati di ricerca (SERP) dei motori di ricerca tradizionali come Google e Bing. Una strategia SEO intelligente funziona per ogni fase del funnel di marketing, dalla creazione di traffico qualificato nella fase di consapevolezza al migliorare le conversioni nella fase di conversione.
Quali sono le principali differenze tra AEO e SEO?
Sebbene AEO e SEO presentino diverse somiglianze, ci sono anche differenze che spaziano dagli obiettivi principali e dal focus fino alle modalità di implementazione. Di seguito, analizziamo in dettaglio le principali differenze tra SEO e AEO.
Questa tabella evidenzia le principali differenze tra AEO e SEO:
| AEO | SEO | |
|---|---|---|
| Focus e obiettivi | Fornire risposte dirette e concise | Migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca e il traffico |
| Targeting dell’utente | Ricerca vocale e query conversazionali | Ricerca tradizionale basata sul testo |
| Focus sui contenuti | Risposte strutturate e concise | Dettagliato e focalizzato sulle parole chiave |
| Dispositivi presi di mira | Assistenti vocali e chatbot AI | Motori di ricerca tradizionali per desktop e mobile, come Google e Bing |
| KPI e metriche | Visibilità su snippet in evidenza, panoramica AI e sezioni in cui le persone chiedono anche | Migliora il posizionamento delle parole chiave, genera traffico organico e aumenta il tasso di clic |
1. Obiettivi e scopi
Per due decenni, l’obiettivo principale della SEO è stato quello di posizionare le pagine più in alto sui motori di ricerca tradizionali e generare traffico organico sui siti web. Al contrario, AEO si concentra sul fornire risposte dirette e precise agli utenti dei motori di ricerca basati sull’intelligenza artificiale.
L’AEO si differenzia dalla SEO perché non mira a indirizzare gli utenti verso i siti web. Piuttosto, ottimizza i contenuti per farli apparire su snippet in primo piano, AI overview di Google , knowledge graph e risposte di ricerca vocale. Queste pagine dei risultati offrono riepiloghi che non richiedono agli utenti di cliccare per accedere alle pagine del sito web.
L’AEO si concentra maggiormente sull’esperienza utente rispetto alla SEO, che insiste sulla strutturazione attorno a parole chiave specifiche che aiutano le pagine web a comparire per query di ricerca pertinenti. Con la SEO, puoi attrarre utenti sul tuo sito web, generando lead e conversioni, e con l’AEO, puoi creare fiducia e autorevolezza fornendo agli utenti risposte rapide e dirette.
2. Metodi di ottimizzazione
La SEO offre numerose tecniche di ottimizzazione collaudate che possono contribuire a generare oltre il 40% dei guadagni. I siti web utilizzano le seguenti tattiche di ottimizzazione SEO per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca e la visibilità online:
- Ricerca strategica di parole chiave e posizionamento per soddisfare le query degli utenti
- Backlinking e link building per aumentare l’autorità del dominio
- Ottimizzazione dei metadati per attrarre traffico pertinente
- Miglioramenti dell’esperienza utente (UX) con velocità di caricamento elevate e ottimizzazione per i dispositivi mobili.
L’ottimizzazione AEO prende in prestito molte tattiche dalla SEO, ma include alcune tecniche uniche che garantiscono che i tuoi contenuti e il tuo sito web appaiano sui motori di risposta. Si tratta di ottimizzare i contenuti per i modelli linguistici basati sull’intelligenza artificiale e l’elaborazione del linguaggio naturale nei seguenti modi:
- Allineare i contenuti ai moderni comportamenti di ricerca
- Strutturare i contenuti per dare impulso fornendo risposte in anticipo
- Concentrarsi sul fornire valore agli utenti anziché costruire contenuti intorno alle parole chiave
- Stabilire l’autorevolezza con contenuti chiari, concisi e ben strutturati
- Integrare dati strutturati come il markup schema per aiutare i motori di risposta a indicizzare i tuoi contenuti.
3. Formati dei contenuti
L’ottimizzazione SEO si concentra su contenuti long form, come blog, articoli e webinar, in cui è possibile incorporare parole chiave e ottimizzare ogni dettaglio al livello desiderato. D’altra parte, l’AEO privilegia contenuti brevi o parti di contenuto che i modelli linguistici dell’IA trovano facili da riassumere, come:
- Domande frequenti (FAQ): si tratta di una serie di domande e risposte comuni su prodotti, servizi o aziende. Riducono al minimo le richieste di supporto e migliorano l’esperienza utente.
- Feautured snippet: un breve estratto visualizzato nella parte superiore delle pagine dei risultati di ricerca di Google che ottimizzi rispondendo direttamente alle domande, utilizzando un linguaggio conciso e diretto e ottimizzando la leggibilità con elenchi e tabelle.
- Le persone hanno chiesto anche (PAA): la sezione PAA mostra domande e risposte correlate e puoi ottimizzarla per apparire in questa sezione includendo una FAQ oppure utilizzando intestazioni basate sulle domande e fornendo risposte concise.
- Schema markup: detti anche dati strutturati, lo schema markup è un codice aggiunto all’HTML di un sito web per aiutare i motori di ricerca a comprendere e indicizzare le pagine web.
Mentre la SEO lascia spazio a contenuti dettagliati che presentano molteplici angolazioni, l’AEO mira a presentare agli utenti risposte chiare e concise. L’ottimizzazione per l’AEO sottolinea anche la necessità di creare titoli brevi e accattivanti ed elementi di facile consultazione come elenchi e tabelle.
4. Comportamenti di ricerca
L’AEO è qui per adattarsi a come sta cambiando il comportamento di ricerca, che si sta allontanando dalle tradizionali ricerche testuali per andare verso ricerche vocali e query più conversazionali. L’AEO mira a soddisfare le moderne ricerche contestuali con risposte dirette e concise.
Al contrario, la SEO è adatta alle ricerche testuali incentrate su parole chiave, rivolte a un pubblico ampio in cerca di informazioni dettagliate e intenzionato ad approfondire l’argomento di un sito web. L’AEO privilegia gli utenti che utilizzano assistenti vocali mobili, come Alexa, Siri e Google Home, o chatbot basati sull’intelligenza artificiale.
Tendenze AEO e SEO nel 2025
L’intelligenza artificiale continua a rivoluzionare il panorama digitale, trasformando il modo in cui le persone cercano, consumano e interagiscono con i contenuti sui motori di ricerca tradizionali, sui social media e sui motori di ricerca basati sull’intelligenza artificiale. Ecco alcune tendenze AEO e SEO che definiranno il prossimo decennio della ricerca:
- L’AEO è qui per stare al passo con i mutevoli comportamenti di ricerca, alimentati soprattutto dalla crescente domanda di contenuti basati sulla ricerca vocale, al momento si superano già il miliardo di ricerche vocali al mese.
- Gli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale miglioreranno la pertinenza contestuale dei risultati di ricerca.
- L’apprendimento automatico aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio l’intento degli utenti e a colmare il divario tra AEO e SEO.
- Oltre il 65% delle query di Google ora terminano in ricerche senza clic.
- Google continuerà a considerare utili i risultati di ricerca per le AI overview, che vengono visualizzate prima dei risultati di ricerca organici, offrendo maggiore visibilità.
Domande frequenti su AEO vs. SEO
Di seguito andiamo a vedere alcune delle domande e risposte più frequenti su AEO e SEO.
AEO e SEO possono lavorare insieme?
Sì. AEO e SEO possono funzionare insieme perché sono strategie complementari. Le aziende devono integrare entrambe, spesso con l’aiuto di servizi AEO professionali, per massimizzare più efficacemente la propria visibilità online e garantire di raggiungere i lettori ovunque si trovino.
Quindi, come si usano insieme? Inizia usando la SEO per la ricerca di parole chiave, e poi prosegui usando l’AEO per definire l’intento di ricerca e fornire contenuti concisi e contestualmente pertinenti.
L’AEO sta sostituendo la SEO?
No, l’AEO non sostituisce la SEO. Si basa sui principi fondamentali della SEO per fornire risultati più diretti e concisi agli utenti utilizzando chatbot basati sull’intelligenza artificiale e ricerche vocali.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di AEO insieme a SEO?
L’ottimizzazione sia per AEO che per SEO garantisce che i tuoi contenuti vengano visualizzati sui motori di ricerca tradizionali, sui motori di ricerca basati sull’AI, sui motori di ricerca dei social media e sugli assistenti vocali. In questo modo le aziende possono puntare su una maggiore visibilità ovunque.
Dovrei dare priorità all’AEO rispetto alla SEO?
Se hai già lavorato sulla SEO, allora vale la pena dare priorità ad AEO per un po’, per stare al passo con le tendenze e rimanere un passo avanti ai tuoi concorrenti.
Ottieni risultati con potenti strategie AEO e SEO
Combinare strategie AEO e SEO ti aiuterà a ottenere una maggiore visibilità online e un vantaggio competitivo. Se vuoi aumentare la tua visibilità su diversi motori di ricerca, piattaforme di intelligenza artificiale e social network, puoi richiedere il nostro servizio SEO per AI.
Ti aiuteremo a ottimizzare contemporaneamente AEO, SEO e ottimizzazione per motori generativi (GEO), risparmiando tempo e risorse. Contattaci oggi per capire come possiamo aiutarti ad integrare al meglio AEO e SEO.