Collaborare con un’agenzia SEO non significa semplicemente scegliere un nome a caso e chiudere lì. Per individuare l’agenzia più adatta ai tuoi obiettivi e al tuo budget servono ricerca e una valutazione accurata, un processo che validiamo dopo oltre 10 anni di esperienza nel settore.
Ecco perché il nostro team ha stilato una lista dei migliori consigli su come confrontare le agenzie SEO.
Confronto tra agenzie SEO: 7 fattori da considerare
Che tu sia una PMI che valuta servizi SEO internazionali o una grande azienda in cerca di soluzioni enterprise, ci sono molti aspetti da considerare. Alcuni fattori pesano più di altri, ma tutti contribuiscono a scegliere l’agenzia giusta per la tua attività.
Per iniziare, ecco una rapida tabella con domande utili da porsi quando si assume un esperto SEO . Queste possono aiutare a tracciare un percorso per scegliere il partner perfetto per voi. Sebbene tutte le agenzie SEO, comprese quelle aziendali , possano sembrare simili in superficie, spesso ci sono molte sottili differenze tra le agenzie: diverse specializzazioni, focus di settore, metodi di comunicazione, strutture di reporting, ecc.
| Punto di confronto | Domande da porre |
|---|---|
| Risultati dell’agenzia | • Quali servizi sto cercando? • Cosa voglio ottenere da questi servizi? • Ho bisogno di un’agenzia specializzata o di un servizio completo? • Quanto tempo dovremo dedicare io e il mio team? |
| Competenza nel settore | • In quali settori ha già operato questa agenzia? • Ha esperienza nel mio settore o in settori affini? • Offre casi di studio con risultati dimostrabili? |
| Competenza ed esperienza generale | • Da quanto tempo opera questa agenzia? • Ha risultati comprovati e costanti? • È specializzata nel mio ambito di business? |
| Assistenza clienti | • I clienti precedenti sono soddisfatti del servizio ricevuto? • L’agenzia offre consulenza continuativa o solo consigli iniziali? • Con quale frequenza comunica i risultati ai clienti? • Quanto è elevato il turnover del personale? |
| Posizione | • Preferisco collaborare di persona o da remoto? • In quale fuso orario si trova l’agenzia? • Il mio team preferisce lavorare con un’agenzia locale? |
| Tecnologia e software | • L’agenzia usa tecnologia a supporto del lavoro? • Quali strumenti utilizza? |
| Prezzi | • Qual è il mio budget SEO mensile? • È realistico rispetto ai miei obiettivi e alle mie esigenze? • Quanto sono disposto a investire nei servizi SEO? |
1) Risultati dell’agenzia
Valuta i risultati che l’agenzia offre per capire:
- Cosa otterrai una tantum e cosa su base continuativa;
- Con quale frequenza verranno svolte le attività;
- Quale sarà il tuo livello di coinvolgimento.
Capire cosa stai cercando in un partner SEO può aiutarti a determinare quali agenzie SEO sono più adatte alla tua attività. Ad esempio se cerchi un piano do crescita organica, orientati su agenzie full service più che su boutique ultra-specializzate.
Come minimo, le migliori aziende SEO dovrebbero fornire quanto segue con il tuo piano:
- Audit SEO
- Report SEO
- Consulenze SEO
- Account Manager dedicato
Le agenzie full service come Visilay includono anche ottimizzazioni on-page, off-page e tecniche.
Tieni presente che anche il livello di soddisfazione dell’azienda dipenderà dal tuo business. Ad esempio, se non puoi concedere l’accesso al sito dell’agenzia, sarai responsabile dell’implementazione delle ottimizzazioni.
Prima di iniziare a confrontare le diverse agenzie SEO, definisci i tuoi obiettivi SEO. Definire le tue esigenze ti aiuterà a restringere il campo dei potenziali partner SEO e a individuare quelli più adatti ai tuoi obiettivi .
Domande da fare:
- Quali servizi sto cercando?
- Cosa cerco di ottenere con questi servizi?
- Ho bisogno di un’agenzia specializzata o che offra servizi completi o un’agenzia SEO specializzata per il B2B, Ecommerce o attività locali?
- Quanto tempo richiederà l’azienda a me e al mio team?
2) Competenza nel settore
Oltre all’estensione dei servizi di marketing digitale offerti, è importante valutare anche la competenza dell’agenzia nel settore. La tua attività e il tuo settore sono unici. In quest’ottica, hai bisogno di una strategia SEO che ti mantenga competitivo nel tuo settore. Per un’azienda che vende un software, questo significa trovare un’agenzia SEO per software che comprenda le sfide e le opportunità specifiche del tuo settore.
Avere al tuo fianco un’agenzia SEO con esperienza nel tuo settore è una risorsa enorme e può darti tranquillità e una marcia in più al tuo business.
Anche i dettagli sui casi di studio e sui clienti precedenti sono domande importanti da porre a un’agenzia SEO . Qualcuno di questi è correlato al tuo settore? Che si tratti di sanità , ristorazione, industria manufattuiriera, fabbri o centri estetici, avere al tuo fianco un’agenzia SEO con esperienza nel tuo settore è una risorsa enorme e può darti la tranquillità di sapere che il tuo partner SEO comprende le esigenze specifiche del tuo mercato.
Domande da fare:
- In quali settori ha operato questa agenzia?
- Questa agenzia ha lavorato nel mio settore o in settori correlati?
- Offrono casi di studio con risultati dimostrabili?
3) Competenza ed esperienza generale
Oltre alle specializzazioni e all’esperienza nel settore, è importante considerare l’esperienza complessiva di ciascuna agenzia. Quando si cerca di capire come scegliere un’agenzia SEO , a volte le aziende possono concentrarsi così tanto sui dettagli da dimenticare di guardare il quadro generale.
Domande da fare:
- Da quanto tempo è in operativa questa agenzia?
- Hanno risultati comprovati e costanti?
- Sono specializzati nel mio settore?
4) Assistenza clienti
Quando pensi al servizio clienti, probabilmente pensi ai commessi che aiutano i clienti in un negozio. Quando confronti i servizi SEO, il servizio clienti riguarda il modo in cui le agenzie interagiscono con i loro clienti e la frequenza con cui lo fanno.
Esamina cosa includono i servizi SEO di un’agenzia e verifica se menzionano riunioni regolari per discutere obiettivi, risultati SEO e strategia.
È possibile comprendere il livello di servizio clienti di un’agenzia leggendo le testimonianze e le recensioni dei clienti.
Cercate casi in cui parlano di aver lavorato direttamente con i rappresentanti dell’agenzia. Sono rimasti soddisfatti del loro aiuto? Hanno ascoltato attivamente le preoccupazioni e le domande dei clienti, oppure i clienti hanno affermato di essersi sentiti ignorati?
Inoltre, esamina attentamente cosa includono i servizi SEO di un’agenzia e verifica se menzionano riunioni regolari per discutere obiettivi, risultati SEO e strategia. Dovresti anche cercare riferimenti a un elevato turnover del personale, ad esempio se il cliente passa regolarmente da un account manager all’altro.
Domande da fare:
- I clienti precedenti sono soddisfatti del modo in cui l’agenzia offre assistenza?
- L’agenzia offre consigli SEO e poi ti abbandona, oppure ti aiuta a mettere in pratica i risultati?
- Con quale frequenza l’agenzia comunica i risultati ai clienti?
- Quanto turnover del personale si verifica nell’agenzia?
5) Posizione
Nella scelta di un’agenzia SEO con cui collaborare, è importante considerare anche la sua posizione geografica. Il tuo team preferisce lavorare con un’agenzia nella stessa zona? E con lo stesso fuso orario? La posizione geografica gioca un ruolo significativo nel modo e nel momento in cui comunichi con l’agenzia scelta.
Le agenzie SEO locali offrono il vantaggio di incontri più frequenti di persona. Noi di Visilay ad esempio copriamo bene il Nord Italia e la Svizzera.
Allo stesso modo, collaborare con agenzie SEO nella tua zona o in fusi orari limitrofi significa poter comunicare con loro durante il normale orario di lavoro e aspettarsi tempi di risposta più rapidi. Se sei più propenso a collaborare con un’agenzia estera, sarà necessaria una certa pianificazione per predisporre mezzi di comunicazione efficaci.
Qualunque sia la scelta, tutto dipende da ciò che funziona meglio per il tuo team.
Domande da fare:
- Voglio lavorare con questa agenzia di persona o da remoto?
- In quale fuso orario si trova questa agenzia?
- Tu e il tuo team preferite lavorare con un’agenzia locale?
6) Tecnologia e software
Oltre ai servizi, le agenzie SEO spesso utilizzano software a supporto del loro lavoro. Questi software possono spaziare da strumenti di terze parti a piattaforme white-label, fino a tecnologie proprietarie sviluppate internamente.
La tecnologia di un’azienda SEO può avere un impatto trasformativo su un’azienda.
Lo stack tecnologico di un’azienda SEO è importante per diversi motivi, tra cui:
- Semplifica le attività, come la ricerca di parole chiave, la creazione di link e altro ancora
- Tiene traccia dei movimenti, dei guadagni, delle perdite e dei cambiamenti strategici dei concorrenti
- Report su ranking, traffico e persino ritorno sull’investimento
- Allinea altri dipartimenti, come ad esempio il reparto vendita e il reparto marketing ad esempio per le campagne Google Ads o campagne pubblicitarie offline.
Ora, ci sono alcune considerazioni da fare quando si confrontano queste opzioni software:
- Strumenti di terze parti: Ahrefs, Semrush, Screaming Frog: sono tutti strumenti SEO utili e praticamente tutte le agenzie SEO utilizzano una o tutte queste piattaforme. Se non lo fanno, siate scettici sul loro modo di fare SEO.
- Piattaforme white-label: molte agenzie utilizzano piattaforme white-label. Il problema, tuttavia, è che aggiornamenti, patch e innovazioni si affidano a una terza parte che stabilisce anche i prezzi, che vengono trasferiti alla tua azienda.
- Tecnologia proprietaria: le agenzie che sviluppano internamente software SEO sono spesso aziende SEO di alto livello. In Visilay abbiamo software per tracciare il posizionamento organico, per lo scraping e per la reportistica.
Quando si confrontano le agenzie SEO, bisogna analizzare i loro stack tecnologici e chiedersi:
- Che tipo di tecnologia (di terze parti, white label o proprietaria) utilizzano?
- Quanto costa la tecnologia e quanto costa la tecnologia tramite i loro servizi?
- Quali problemi posso risolvere con questa tecnologia?
- In che modo questa tecnologia influirà su altri dipartimenti e/o campagne?
Secondo la nostra esperienza, la tecnologia di un’azienda SEO può avere un impatto trasformativo per un’azienda.
Immagina di poter eliminare i silos tra marketing e vendite, ad esempio? O di poter tracciare il percorso online e offline di un utente, dall’inizio alla fine? Potresti trasformare il ruolo del marketing e della SEO nella crescita della tua azienda.
Quindi, prendetevi il tempo necessario per analizzare la tecnologia di un’agenzia SEO e coinvolgete anche altri membri del team, come il vostro team IT, per comprendere meglio come la tecnologia possa integrarsi con lo stack tecnologico della vostra azienda.
Il software giusto per un’agenzia SEO può facilitare questa integrazione, fornendo le funzionalità necessarie per migliorare la collaborazione, il monitoraggio e l’efficacia complessiva della vostra strategia SEO.
Domande da fare:
- Questa agenzia utilizza strumenti SEO per supportare il proprio lavoro?
- Quale strumenti SEO utilizza l’agenzia?
7) Prezzi
Infine, quando si sceglie un’agenzia SEO con cui collaborare, il prezzo è un fattore cruciale da considerare. Prima di stabilire un budget, è bene fare qualche ricerca sui costi di una buona strategia SEO.
Dalle nostre ricerche emerge che i servizi SEO costano tra i 1.500 e i 6.000 Euro al mese e dipendono da:
- L’esperienza dell’agenzia
- Lo stack tecnologico dell’agenzia
- La posizione dell’agenzia
- Il team dell’agenzia
Anche se vedrai molti annunci di piani SEO che costano meno, i rischi con l’ottimizzazione per i motori di ricerca “economica” sono seri. Oltre a sprecare il tuo budget di marketing, questi provider possono anche:
- Fai in modo che il tuo sito web venga bandito dall’indice di ricerca di Google
- Danneggia la reputazione online della tua attività
- Riduci le tue prestazioni SEO tramite la perdita di rank e traffico
- Nei nostri oltre 10 anni di esperienza, abbiamo visto in prima persona l’impatto della SEO low cost.
Riparare i danni causati da questi servizi può richiedere mesi o più. In alcuni casi, le aziende non possono nemmeno permettersi di ottenere assistenza SEO in seguito, perché hanno prosciugato il loro budget.
Quindi, fai una ricerca sui costi di una buona SEO e poi crea il tuo budget SEO mensile.
Tieni presente che la maggior parte delle aziende SEO prevede un costo iniziale separato dal costo mensile corrente. Questo costo iniziale copre i costi di onboarding della tua attività e di preparazione del tuo sito per la SEO continuativa; risolvendo eventuali problemi prima di sviluppare la strategia.
Confrontando le agenzie SEO, scoprirai che la maggior parte di esse non pubblica i propri prezzi online. Alcune, come Visilay, lo fanno. Quindi, se vuoi conoscere i prezzi di un’agenzia SEO, dovrai contattarle e fornire informazioni sulla tua attività e sui tuoi obiettivi.
Domande da fare:
- Qual è il mio budget SEO mensile?
- Il mio budget è realistico rispetto ai miei obiettivi e alle mie esigenze?
- Quanto sono disposto a pagare per i servizi SEO?
Inizia il tuo percorso SEO con Visilay
Quindi, hai valutato se affidarti a un’agenzia SEO e se affidarti a un’agenzia SEO esperta?
Inizia (e termina) la tua ricerca dell’ agenzia SEO con Visilay: una delle migliori agenzie SEO in Italia e in Svizzera che vanta oltre 10 anni di esperienza nel fornire risultati concreti clienti.
Ci allontaniamo vanity metrics e utilizziamo software di marketing interni per offrire approfondimenti basati sui dati e sulle prestazioni dei contenuti SEO, per aiutare le aziende a sviluppare una strategia SEO personalizzata e adatta alle loro esigenze.
Scopri di più su come puoi accelerare la tua strategia SEO con i servizi SEO di visilay!