Meta Description: come ottimizzarla per la SEO

seo ottimizzazione meta description

Tutti noi abbiamo almeno una vaga idea di cosa siano Meta Title e Meta Description, ma spesso non abbiamo le idee chiare riguardo a cosa servano e soprattutto come ottimizzarli.

In questo articolo andremo ad approfondire  quale sia il compito della Meta Description e quali sono benefici che può portare al tuo sito web. Infine ti svelerò qualche tecnica di SEO copywriting per creare un buon copy per una Meta Description ad effetto wow. 

Scopri come Visilay può trasformare il tuo sito web in uno strumento che genera traffico, contatti e vendite.

SEO: crescita organica del sito.
Content Marketing: creazione contenuti SEO oriented.
Paid Search: strategie a pagamento (Es. Google Ads)

Esempio di Codice della Meta Description

Il Meta Tag Description è un attributo html che non viene mostrato direttamente sulla pagina visualizzata dagli utenti, ma esso va inserito all’interno del codice fonte della pagina web.

Come inserire la Meta Description? Devi utilizzare il linguaggio html, ecco un esempio:

<head>
<meta name= “description” content=”esempio di Meta Tag Description, questo sarà il testo visualizzato nella pagina dei risultati.”
</head> .

La Meta Description perché è importante?

Prima di iniziare ad approfondire l’argomento, è necessario avere ben chiaro in mente cosa sia una Meta Description. Il concetto è molto semplice: i Meta Tag Description sono degli attributi di html e servono per fornire una breve descrizione riguardo al contenuto di una pagina.

Questi elementi non vengono mostrati on page, ma servono ai motori di ricerca per fornire un’anteprima del sito agli utenti che stanno facendo una ricerca.

La Meta Description quindi funziona come una sorta di biglietto da visita di pagina web, che ha il compito di informare l’utente riguardo ai contenuti della pagina, cercando di risaltarne la relazione con la query di ricerca e convincerlo a fare click. 

Spesso, chi gestisce un sito web spende la maggior parte del proprio tempo (e del proprio budget) ottimizzando schede prodotto, landing pages e annunci pubblicitari, trascurando il copy della Meta Description.

Questo accade spesso perché il valore della meta Description in ambito SEO è oggetto di discussione.

Non è un fattore di Ranking

Infatti Google ha confermato che quest’ultima non influenza direttamente l’algoritmo che determina il posizionamento della pagina nella SERP.  Tuttavia è evidente che un copy di una meta description efficace ha un forte impatto sul Click Trough Rate. 

In altre parole: anche se la Meta Description non influenza il posizionamento della tua pagina nella pagina dei risultati, essi hanno grande influenza sul CTR.

Ed è per questo motivo che dovrai assicurarti ti scrivere un copy che sia allo stesso tempo ottimizzato per i motori di ricerca e persuasivo per gli utenti. Quindi, andiamo subito a vedere alcune tecniche e consigli pratici per scrivere una Meta Description efficace e persuasiva.

Quanto deve essere lunga una Meta Description?

Non esiste un limite preciso per la lunghezza per il Meta Tag Description, tuttavia i testi troppo lunghi possono essere abbreviati a seconda delle necessità, ad esempio per adattarli allo schermo di uno smartphone. 

Questo significa che se includi troppe informazioni nella tua descrizione, rischi che proprio la frase più importante non venga mostrata all’utente. Il consiglio generale è di rimanere tra i 155 – 160 caratteri per evitare che venga tagliata. Per la precisione non vengono contati i caratteri ma i pixel che la frase occupa. La meta description quindi dovrà essere inferiore a 930px. 

Come fare a misurare i pixel della meta description? Utilizzando lo strumento SERP simulator.

Come ottimizzare la Meta Description:

Un buon copy di una Meta Description ha due requisiti essenziali: ottimizzazione e persuasione.

Nonostante questi elementi non influenzino direttamente il ranking, Google e gli altri motori di ricerca hanno comunque definito alcune caratteristiche necessarie per stabilire come deve essere una Meta Description ottimizzata.

Innanzi tutto, come saprai, il numero di caratteri gioca un ruolo fondamentale.

Inserisci le Focus Keyword

Quando le parole di una chiave di ricerca digitata dall’utente sono contenute in una descrizione Google le evidenzia in grassetto per sottolineare la pertinenza del risultato con la query. Questo ti aiuta ad attirare l’attenzione dell’utente e a convincerlo che la tua pagina contiene le risposte che sta cercando.

Ad ogni Pagina la sua Meta Description

Su questo punto Google è molto chiaro: i contenuti duplicati, che appartengano a uno stesso dominio oppure no, hanno un’influenza negativa sul ranking di un sito web.

Se non hai tempo di creare una meta description per ogni singola pagina del tuo sito, piuttosto che creare dei duplicati è meglio non scrivere nulla per questo meta tag.

Scrivere meta description uniche, ottimizzate ed efficaci per ogni singola pagina di un dominio potrebbe rivelarsi un lavoro lungo e laborioso, soprattutto per siti e-commerce e blog contenenti centinaia di pagine. Se questo è il tuo caso, non preoccuparti.

Fortunatamente, quando non viene inserita una meta description Google la genera automaticamente, estrapolando porzioni di testo dalla pagina e creando una descrizione al posto tuo.

Non utilizzare le virgolette

Si tratta di un aspetto tecnico molto importante: quando in una Meta Description sono presenti le virgolette, il testo in esse contenuto viene troncato. Per evitare che questo avvenga non utilizzare virgolette o altri caratteri non alfanumerici.

Deve rispecchiare il contenuto della pagina

Nonostante lo scopo principale di una Meta Description sia quello di presentare il contenuto di una pagina web, sembra necessario ribadire questo punto.

Alcuni siti web cercano di attirare click promettendo contenuti diversi da quelli realmente presenti sulla pagina. Questa pratica potrebbe anche far aumentare il tuo CTR, ma allo stesso tempo aumenterà la frequenza di rimbalzo.

In altre parole, gli utenti, non trovando ciò che cercavano abbandoneranno il tuo sito senza alcuna interazione.

Inserisci una CTA

Non dimenticare di invitare gli utenti a fare click sul tuo sito inserendo una Call To Action finale. Ecco alcuni esempi che potresti inserire nel copy delle tue meta description:

  • Acquista ora
  • Scopri di più
  • Scarica
  • Visualizza

Sono tutti imperativi che ordinano all’utente di fare qualcosa. Sono perfetti per concludere la descrizione di una pagina, ma occhio a non esagerare!

Riporta dati importanti e specificazioni

Non avere paura di dare un piccolo assaggio di quello che poi l’utente potrà approfondire cliccando sul risultato. Ad esempio se si tratta del copy di una Meta Description per un prodotto puoi inserire qualche dato importante come prezzo, caratteristiche tecniche, brand, ecc. Se invece si tratta della descrizione di un articolo di un blog potresti includere un dato o una citazione interessante contenuta nel testo, invitando l’utente a proseguire con la lettura.

Le regole principali per scrivere una Meta Description di Qualità:

Sintetizzando quanto già detto più sopra, abbiamo individuato i 5 punti principali per scrivere un Meta Tag Description di qualità:

  1. Lunghezza: è sicuramente la prima cosa a cui bisogna prestare attenzione in quanto essa è delimitata da regole piuttosto precise.
  2. Unicità: a Google proprio non piacciono i duplicati, assicurati che ogni tua Meta Description sia unica.
  3. Pertinenza: le descrizioni devono essere una presentazione del contenuto di una pagina. Essere generici, in questo caso, non va affatto bene.
  4. Focus Keywords: sono ottime per attirare l’attenzione dell’utente e convincerlo del fatto che il tuo sito è esattamente ciò che stava cercando.
  5. Call To Action: un piccolo invito all’azione non guasta mai, attento però a non trasformare la tua Meta Description in un annuncio pubblicitario.

Alcuni esempi di una buona meta description

Dopo aver visto come creare una buona meta description possiamo passare ora ad esaminare alcuni esempi, per capire meglio l’importanza di questo meta tag.

Ecco due esempi di Meta Description in risposta alla query “notizie oggi“. Puoi notare che solo la prima è ben ottimizzata, mentre la seconda è generata automaticamente da Google. Qui è evidente la funzione di “biglietto da visita” svolta dal Meta Tag Description. Il primo sito da l’idea di essere preciso e ordinato, mentre il secondo è piuttosto confuso.

Tu, su quale risultato cliccheresti?

Questi sono invece due risultati per la chiave di ricerca “compagnie aeree low cost Italia“. Anche qui puoi individuare subito quale sia il risultato generato automaticamente da Google. In questo caso la descrizione generata automaticamente è molto imprecisa e non si capisce bene cosa troveremo all’interno della pagina. La seconda, al contrario è molto chiara e, in meno di due righe, dice all’utente cosa troverà sul sito.

Questo è un’esempio di Meta Description ben ottimizzata per la ricerca di un prodotto specifico. Infatti contiene tutti gli elementi necessari:

  • focus Keyword
  • dati importanti e specificazioni (non solo del prodotto, ma anche riguardo alla spedizione!)
  • un invito all’azione (scopri)
  • il tutto, senza eccedere nel numero di caratteri

Aggiungere una Meta Description con Yoast SEO

Aggiungere una descrizione meta utilizzando direttamente il codice html può rivelarsi complicato per chi non è un esperto del settore. Fortunatamente la maggioranza dei CMS presenta dei campi già predisposti per questo scopo.

Se ad esempio utilizzi WordPress come CMS e sei un copywriter allora probabilmente consci già il plugin WordPress SEO by Yoast. Si tratta di uno dei migliori plugin per la SEO disponibili su questa piattaforma.

Una volta installato, utilizzare SEO Yoast si rivela molto facile e intuitivo. Infatti ti fornisce dei campi predefiniti che ti basterà riempire con del semplice testo. Inoltre questo plugin ti permette di migliorare l’ottimizzazione della pagina in base alla parola chiave scelta dandoti un punteggio e dei consigli per migliorarla.

Bisogna scrivere una Meta Description per ogni pagina?

È necessario creare un Meta Tag Descriprion per ogni singola pagina del tuo sito web?

Lo abbiamo già accennato prima, ma ci teniamo a sottolineare questo punto. Non è necessario creare una meta description per ogni pagina sopratutto se abbiamo siti con migliaia si pagine, in alcuni casi è meglio lasciare che Google la generi automaticamente al posto nostro.

Il nostro consiglio è quello di creare descrizioni ottimizzate per le pagine più importanti come la homepage del sito e le categorie. Un’ottima strategia è quella di utilizzare Google Search Console per scoprire quali siano le pagine del tuo sito che si posizionano meglio e iniziare proprio da quelle.

Ora che conosci i nostri migliori consigli di SEO Copywriting per la Meta Description non ti resta che individuare le pagine del tuo sito con il ranking migliore e iniziare a creare delle descrizioni partendo proprio da loro. Hai qualche altro consiglio da aggiungere? Faccelo sapere lasciando un commento!

Ti è stato utile? Aiutaci a diffonderlo
Visilay
Visilay

Ci occupiamo di Search Marketing da oltre 10 anni e oltre a fornire consulenze e servizi sul digital marketing , ci piace condividere ciò che impariamo :)

Tutti gli articoli
Visilay
Visilay

Ci occupiamo di Search Marketing da oltre 10 anni e oltre a fornire consulenze e servizi sul digital marketing , ci piace condividere ciò che impariamo :)

Tutti gli articoli
Ti potrebbe interessare anche
Non categorizzato

SEO per le piccole e medie imprese

Forse non lo sai, ma al giorno d’oggi, la SEO per le piccole e medie imprese rappresenta una strategia di ...
Leggi di più
chi è cosa fa seo specialist Non categorizzato

Chi è, cosa fa e come diventare SEO Specialist?

Il SEO Specialist è la persona che conosce e sa applicare nella pratica, tutte le tecniche relative all’ottimizzazione dei siti ...
Leggi di più
Non categorizzato

Come ottimizzare le immagini per la SEO: guida completa

Ecco tutto quello che devi sapere per ottimizzare le immagini per la SEO: scoprite di più su SEO Strategist!
Leggi di più