Blog » AI » llms.txt

Llms.txt: La Chiave per Ottimizzare il Tuo Sito Web per l’Intelligenza Artificiale

Nel panorama digitale in continua evoluzione, l’intelligenza artificiale (IA) e i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) stanno trasformando il modo in cui gli utenti accedono alle informazioni.

Sistemi basati sull’IA come ChatGPT, Google Gemini, Claude e altri mirano a elaborare contenuti web complessi per fornire risposte più rapide, accurate e contestualizzate. Tuttavia, le strutture HTML complesse, il codice non necessario e i blocchi tramite robots.txt possono rappresentare ostacoli per queste intelligenze artificiali.

È qui che entra in gioco llms.txt, un nuovo standard per il crawling dei contenuti web da parte dell’IA.

Che Cos’è Esattamente Llms.txt?

Llms.txt è uno speciale file di testo che permette ai sistemi di intelligenza artificiale e ai LLM di comprendere più efficacemente i contenuti del tuo sito web.

Dove si posiziona? Nella directory principale del tuo sito (https://tuosito.com/llms.txt).

Questo file aiuta le AI come ChatGPT o Google Gemini a elaborare le informazioni in modo più preciso ed efficiente, migliorando la crawlability e l’indicizzabilità dei contenuti da parte dei modelli linguistici.

Origini di Llms.txt

La proposta di llms.txt è stata avanzata da Jeremy Howard, esperto tecnologico australiano, nel settembre 2024.

L’obiettivo? Superare i limiti imposti da HTML complessi e creare una modalità più chiara, trasparente ed efficiente per fornire contenuti ai sistemi di IA.

Come Funziona Llms.txt?

Llms.txt agisce in maniera simile ai file robots.txt o alle sitemap XML, ma con alcune differenze sostanziali:

  • Permette una scansione più efficace da parte delle AI.
  • Riduce il carico computazionale durante il crawling.
  • Consente di selezionare e presentare i contenuti che si desidera vengano elaborati dai LLM.

Puoi includere:

  • URL di pagine rilevanti
  • Sommari descrittivi
  • Interi testi (in formato Markdown)

Differenze tra Llms.txt e Robots.txt

1. Scopo dei File

  • Llms.txt:
    • Permette ai modelli linguistici di comprendere meglio il contenuto del sito.
    • Presenta le informazioni più rilevanti in modo semplice e chiaro.
    • Obiettivo: Ottimizzazione per l’intelligenza artificiale (GEO – Generative Engine Optimization) e presentazione delle conoscenze.
  • Robots.txt:
    • Controlla come i bot dei motori di ricerca eseguono la scansione del sito.
    • Consente o impedisce l’indicizzazione di determinate pagine.
    • Obiettivo: Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

2. Target dei File

  • Llms.txt:
    • Destinato ai sistemi basati su LLM come ChatGPT, Gemini, Claude, Bing AI.
  • Robots.txt:
    • Destinato ai bot dei motori di ricerca come Google, Bing, Yandex.

3. Formato del File

  • Llms.txt:
    • Scritto in formato Markdown, leggibile sia da umani che da macchine.
    • Il formato Markdown consente una lettura e una comprensione più rapide da parte dell’IA.

Esempio:

# Title

> Optional description goes here

Optional details go here

## Section name

- [Link title](https://link_url): Optional link details

## Optional

- [Link title](https://link_url)
  • Robots.txt:
    • Scritto in formato di testo semplice con regole specifiche per i bot.

Esempio:

User-agent: Googlebot
Disallow: /nogooglegbot/

User-agent: *
Allow: /

Sitemap: https://www.esempio.it/sitemap.xml

4. Relazione con la SEO

  • Llms.txt:
    • Contribuisce all’ottimizzazione per i sistemi LLM, migliorando la visibilità nei motori generativi.
  • Robots.txt:
    • Rientra nella SEO classica, regolando la scansione da parte dei motori di ricerca.

Perché Llms.txt è Importante per SEO e GEO?

Controllare come i modelli di intelligenza artificiale interagiscono con i tuoi contenuti è fondamentale, e avere una versione completamente appiattita del tuo sito web può semplificare enormemente l’estrazione, l’addestramento e l’analisi da parte delle AI. Ecco alcuni motivi per cui:

  • Protezione dei contenuti proprietari
    Impedisce alle AI di utilizzare contenuti originali senza autorizzazione, ma solo per quei modelli linguistici che scelgono di rispettare le direttive.
  • Gestione della reputazione del marchio
    Teoricamente offre alle aziende un certo controllo su come le proprie informazioni appaiono nelle risposte generate dall’intelligenza artificiale.
  • Analisi linguistica e dei contenuti
    Con una versione appiattita del sito, facilmente leggibile dall’AI, è possibile svolgere analisi avanzate che normalmente richiederebbero strumenti dedicati:
    • Frequenza delle parole chiave
    • Analisi delle tassonomie
    • Analisi delle entità
    • Analisi dei collegamenti interni
    • Analisi della concorrenza
  • Interazione migliorata con l’AI
    llms.txt aiuta i LLM a interagire in modo più efficace con il tuo sito, permettendo loro di recuperare informazioni accurate e pertinenti. Non è necessario un formato standardizzato per questo: è sufficiente avere un file pulito e ben strutturato con il contenuto completo del sito.
  • Maggiore visibilità dei contenuti
    Guidando i sistemi AI a concentrarsi su determinati contenuti, llms.txt può ottimizzare il tuo sito per l’indicizzazione da parte dell’AI, migliorandone potenzialmente la visibilità nei risultati di ricerca generativa. Come per la SEO, non ci sono garanzie, ma ogni preferenza mostrata da un LLM verso llms.txt è un passo avanti.
  • Migliore performance dell’AI
    Il file garantisce che i modelli linguistici possano accedere ai contenuti più rilevanti e preziosi del tuo sito, portando a risposte AI più accurate quando gli utenti interagiscono con chatbot o motori di ricerca basati sull’intelligenza artificiale. L’utilizzo della versione completa di llms.txt è spesso più utile rispetto a riassunti o elenchi di URL.
  • Vantaggio competitivo
    Con l’evoluzione costante delle tecnologie AI, disporre di un file llms.txt può offrire al tuo sito web un vantaggio competitivo, rendendolo più predisposto all’interazione con l’intelligenza artificiale.

Come Integrare un File Llms.txt nel Tuo Sito

Il bello del llms.txt sta nella sua elegante semplicità: riduce il sito alla sua essenza linguistica e testuale, rendendolo molto più facile da analizzare per le AI, ma anche per tool SEO, ricercatori, copywriter o analisti.

Inoltre, offre un metodo standardizzato per i proprietari di siti per dichiarare esplicitamente cosa può (o non può) essere usato dai modelli di AI.

Il supporto all’iniziativa è in crescita tra sviluppatori, esperti SEO e aziende tech, in quanto si tratta di un “handshake testuale” tra il contenuto del sito, l’AI e l’utente.

Ecco i passaggi pratici per l’integrazione:

  1. Prepara il file llms.txt in formato Markdown.
  2. Caricalo nella directory principale del tuo sito web.
  3. (Facoltativo) Aggiungi un riferimento a llms.txt all’interno del robots.txt.
  4. Verifica che il file sia accessibile da browser (es. tuosito.com/llms.txt).
  5. Definisci i permessi necessari per i bot AI.
  6. Aggiorna regolarmente il file in base agli aggiornamenti del sito.

Per WordPress:

  • Puoi caricare manualmente il file nella cartella public_html.
  • Oppure utilizzare un plugin WordPress per la generazione e la gestione.

Altri metodi:

  • Appify – generatore sviluppato da Jacob Kopecky
  • FireCrawl – uno dei primi strumenti dedicati alla creazione di llms.txt

Importante: controlla sempre la sicurezza di qualsiasi strumento prima di utilizzarlo, soprattutto se ti chiede accesso al sito o genera file che andrai a caricare sul tuo server.

Esempi di file llms.txt

Ecco alcuni file llms.txt di esempio già attivi:

Il Futuro di Llms.txt e la Governance dei Contenuti AI

Con l’adozione crescente dell’IA, cresce anche la necessità di trasparenza e controllo sui contenuti online. Llms.txt potrebbe diventare uno standard fondamentale per:

  • Creare un dialogo più chiaro tra contenuti e AI
  • Proteggere la proprietà intellettuale
  • Ottimizzare l’indicizzazione generativa
  • Aumentare la resilienza SEO nell’era post-search engine tradizionale

Prepara il Tuo Sito all’Era dell’Intelligenza Artificiale

Llms.txt è uno strumento promettente per ottimizzare il tuo sito web in ottica AI-first.

Nonostante la sua adozione sia ancora agli inizi, implementarlo oggi può portare benefici concreti:

  • Protezione dei contenuti
  • Miglior visibilità nei risultati generativi
  • Maggiore comprensione da parte dei chatbot

Vuoi Rendere il Tuo Sito Web più “AI-friendly”?

Inizia oggi creando e implementando il tuo file llms.txt.
Esplora generatori disponibili, prepara una struttura Markdown chiara e dai all’intelligenza artificiale una visione più completa dei tuoi contenuti.